Visualizzazione post con etichetta SaaS. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta SaaS. Mostra tutti i post

martedì 30 settembre 2014

La nuova corsa all' E-Commerce diretto

E' un dato di fatto che in questi ultimi mesi stiamo assistendo ad un nuovo innamoramento delle grosse aziende di servizi, manifatturiere e telco nei confronti della vendita online.

C'è un effettivo risveglio di interesse e quindi nuovi investimenti verso la fornitura di servizi di e-commerce direttamente sotto il controllo delle aziende stesse e non demandati a partner di vendita esterni.

Image courtesy of Feelart at FreeDigitalPhotos.net

Un po' di storia

Nella prima metà degli anni 2000 nel nostro paese c'è stata la prima corsa alla realizzazione dei siti di e-commerce.
Copiando un po' quanto accadeva negli Stati Uniti, ci sono stati investimenti importanti da parte delle aziende, non solo grandi, che si sono dotate ciascuna della propria infrastruttura tecnologica e logistica per la vendita online dei propri prodotti.

Col senno di poi, si può affermare che i tempi non erano ancora maturi, i mercati e la clientela consumer non erano ancora pronti per sposare in toto questa nuova modalità di acquisto.

Nonostante la crescita del numero degli utenti su internet, persisteva nel nostro paese una atavica avversione nel fare acquisti online e nel fornire i dati propri e delle carte di credito. Non erano ancora così diffusi metodi di e-payment e le carte prepagate che facilitassero l'utente, si nutriva una prevenuta sfiducia in chi vendeva senza mostrarsi di persona.
A rafforzare le difficoltà anche le iniziali inefficienze da parte dei corrieri postali, non ancora adeguati per gestire volumi così alti di consegne.

In breve tempo molti siti di e-commerce, soprattutto quelli mono-brand, sono stati chiusi o ridimensionati e la vendita online è stata affidata dalle aziende a partner specializzati con portali di e-commerce più generalistici che includono prodotti e servizi multi-marche.

Perchè questo ritorno di interesse ?

Oggi lo scenario è sostanzialmente cambiato.

Piano piano la fiducia e l'abitudine degli italiani di comprare su internet sono aumentate, gli acquisti online vanno alla grande e sono in continua crescita rispetto alla crisi generale dei consumi.
Tutti o quasi ora utilizzano i metodi di pagamento più veloci e sicuri (carte prepagate, conti tipo paypal o google wallet, bonifici online), i corrieri sono assolutamente affidabili, le spedizioni sono controllabili sulle loro pagine di tracking ed i tempi di consegna si sono notevolmente abbassati.

Il web marketing, in tutte le sue declinazioni, è diventato molto importante per le aziende, superando come investimenti anche la pubblicità sulle radio e sulla carta stampata, avvicinando sempre più quella sulla TV.
Avere un collegamento diretto tra web advertising e vendita online è diventato un aspetto fondamentale in un mondo dove almeno il 50% delle persone è sempre collegato e può tranquillamente navigare dal proprio smartphone visualizzando prodotti ed effettuando acquisti in qualsiasi momento della giornata.

Un cliente always on, sempre raggiungibile e spesso anche localizzabile, è un cliente perfetto che bisogna assolutamente saper sfruttare.
L'utente internet/social, quando visualizza le caratteristiche di un prodotto e fa click sulla foto o sulla pubblicità, è opportuno che poi abbia la possibilità di acquisto direttamente dal portale ufficiale di e-commerce dell'azienda produttrice.

Le principali soluzioni tecniche 

Le tecnologie web negli ultimi anni si sono evolute parecchio, pertanto anche i portali di e-commerce oggi sono per l'utente finale più semplici da usare, accattivanti esteticamente, veloci e sicuri.

Per le aziende, la scelta di una infrastruttura completa per la vendita online non è una cosa facile, va chiaramente fatta in base alle necessità, alle caratteristiche dei diversi prodotti ed alla capacità economica di investimento dell'azienda stessa.

I principali aspetti funzionali da considerare per la scelta di una piattaforma tecnologica sono:

  • Il catalogo prodotti  (product catalog)
  • La gestione degli ordini (order management)
  • La gestione delle anagrafiche dei clienti
  • La gestione del basket multiprodotto
  • La presentazione grafica e la gestione dei contenuti (CMS content management system), anche in ottica responsive multi-channel
  • Le capacità di integrazione con i sistemi di fatturazione aziendali
  • Le capacità di integrazione con i sistemi di provisioning e delivery degli ordini.

Alcuni tra i prodotti più conosciuti ed utilizzati sono (lista assolutamente non esaustiva):

  • Magento (soluzione open source)
  • Prestashop (soluzione open source)
  • Oracle Commerce (prodotto enterprise derivato da ATG)
  • Hybris (prodotto enterprise)
  • IBM Commerce (suite di prodotti enterprise tra i quali Commerce on Cloud).
Per le aziende che hanno esigenze più limitate è anche possibile scegliere una soluzione di tipo SaaS (Software as a Service), trovando in rete un provider che fornisca una infrastruttura di e-commerce già bella e pronta per pubblicare e vendere i prodotti.


Image courtesy of ddpavumba at FreeDigitalPhotos.net

venerdì 5 settembre 2014

Impatti delle applicazioni mobili sui sistemi server

Con l'aumento esponenziale delle APP e più in generale degli accessi al WEB dai dispositivi mobili, sono cresciuti enormemente i volumi delle connessioni e delle richieste verso i sistemi server che effettivamente detengono le informazioni. 



Per fare un esempio, se fino a pochi anni fa chi si collegava al sito del Meteo lo faceva al massimo una volta al giorno dal PC, oggi gli utenti che usano la specifica APP sullo smartphone sono tantissimi e lo fanno con frequenza molto più elevata.

Qualsiasi servizio o tipologia di informazione le aziende mettano a disposizione della propria clientela online, il numero delle transazioni client-server è decuplicato rispetto al passato.

Il trend è in continua ascesa, gli impatti sui sistemi di backend sono importanti e per reggere l'urto le aziende sono costrette a potenziare le proprie infrastrutture hardware ed implementare architetture software più efficienti.



A seconda delle specifiche situazioni, esigenze e disponibilità, si stanno mettendo in campo soluzioni di diversa tipologia (non esclusive).

Soluzione 1 - Potenziamento HW

La cosa che viene più facile ed immediata pensare è quella di incrementare le risorse HW (CPU, RAM, dispositivi di rete) dei sistemi impattati in modo da poterne aumentare performance e stabilità.
Per una attività di approvvigionamento HW, particolare importanza riveste la qualità del Capacity Plan, che deve essere fatto in modo accurato per evitare investimenti inutili, insufficienti o di corto respiro.

Pro:
  • Facilità di realizzazione (basta comprare ed installare)
  • Tempi di realizzazione
Contro:
  • Incrementare l'HW su un numero elevato di sistemi complessi ed eterogenei potrebbe rivelarsi molto costoso
  • Soluzione non risolutiva se in futuro dovesse aumentare il carico oltre quanto stimato nel Capacity Plan.



Soluzione 2 - Ottimizzazioni applicative 

La review funzionale dei sistemi, della architettura di integrazione ed un tuning sistemistico sono sempre attività opportune in questi casi.
Le ottimizzazioni possono essere apportate su più livelli:
  • Processi 
  • Software applicativo 
  • Configurazioni sistemistiche.

Pro:
  • Riprogettare i processi e rendere l'architettura applicativa dei sistemi maggiormente performante e scalabile, potrebbe consentire una corretta ripartizione del carico sulle risorse a disposizione, quindi di fatto risolvere il problema
Contro:
  • Rivedere processi e apportare modifiche al software applicativo potrebbe rivelarsi non fattibile o molto costoso
  • Non sempre le architetture dei sistemi si prestano ad essere estese in modo da implementare correttamente le nuove funzionalità 
  • I tempi di realizzazione sono legati alla quantità ed alla tipologia degli interventi.

Soluzione 3 - Introduzione di un layer applicativo di Data Caching

In caso i volumi siano molto elevati, la soluzione migliore prevede l'introduzione all'interno dell'architettura IT di un nuovo layer applicativo (Data Cache Service Layer), un sistema molto performante in grado di recuperare inizialmente dai sistemi server tutte le informazioni necessarie, memorizzarle all'interno di una propria cache e rispondere velocemente ai client.

Con questa soluzione, le richieste provenienti dai client non arrivano mai ai sistemi server ma vengono gestite direttamente dal Data Cache Service Layer.

Accorgimenti necessari:
  • implementare gli opportuni meccanismi di aggiornamento delle informazioni in caso vengano variate, per mantenerle sempre allineate tra i sistemi e la cache
  • strutturare internamente alla cache un Data Model adatto alla tipologia dei dati che si trattano ed alle modalità di interrogazione da parte dei client.




Pro:
  • Performance al top (non si perde tempo ad interrogare i sistemi di backend ma le informazioni sono già disponibili nella cache)
  • Nessun potenziamento HW sui sistemi
  • Ottimizzazione SW dei sistemi non necessaria
  • Massima predisposizione se in futuro dovesse aumentare ulteriormente il carico (basterà adeguare il Data Cache Service Layer senza dover toccare tutti i sistemi di backend)
Contro:
  • Necessario un investimento iniziale
  • Tempi e costi di realizzazione da valutare a seconda della complessità delle informazioni, dei sistemi e dei processi


Articoli Correlati



giovedì 10 luglio 2014

Programmi, APP o funzionalità sul Cloud ?

Probabilmente ancora non è evidente qual'è la soluzione migliore per la realizzazione di funzionalità utente che hanno una GUI (Graphic User Interface).

Prima c'erano, e ci sono ancora, i Programmi installati sui PC,
poi sono arrivate le App che in fin dei conti sono sempre dei programmi, scaricati da repository ufficiali, da installare sugli Smartphone, sui Tablet e più di recente anche sui PC stessi.

Parallelamente, con l'evoluzione delle tecnologie web e l'incremento della velocità della rete, sono arrivate le prime funzionalità on line, soprattutto di tipo office (es. Google Drive, Microsoft OneDrive, Office 365), ed utilizzabili tramite il solo browser, senza bisogno di installare nulla sul proprio device.
Sul web ce ne sono tantissime, di tutti i tipi e sempre più evolute: per il foto ritocco, video editing, document conversion, data analytics, grafica, ecc., alcune anche molto complete e ben fatte.

Le stesse aziende, leader del mercato del software, hanno raccontato che il futuro è nel Cloud, con risorse, funzionalità e servizi SaaS (Software as a Service) utilizzabili direttamente on line, ma nel contempo si sono smentite da sole imponendo alla clientela l'utilizzo di Store ufficiali da dove effettuare il download delle applicazioni. 

Google ha invaso il mercato con Android che fonda tutto sulle App e poi ha prodotto Chromebook che è utilizzabile solo essendo connessi ad internet accedendo alle funzionalità Cloud, per poi recentemente fare un passo indietro dichiarando che permetterà di installare App anche sul sistema operativo ChromeOS.

Non è stata da meno Microsoft che sull'ultimo Windows 8.1 consente di installare sia programmi tradizionali che App. 

Sui diversi repository ufficiali (Apple Store, Google Play, Windows Store) proliferano App ibride che sfruttano gli stessi servizi già raggiungibili sul cloud con il browser.
Molte di queste non sono altro che semplici cornici alla pagina web che implementa la vera funzionalità.

Nonostante con le ultime tecnologie web si realizzino interfacce grafiche che non hanno nulla più da invidiare, si continuano a sviluppare anche doppioni funzionali con App e programmi da installare che replicano di fatto le stesse modalità di utilizzo.
Ad esempio, che senso ha sviluppare una App di news, quando si ha già un sito web responsive che pubblica le notizie ?  E' solo un a tattica marketing per avere una propria icona/logo sul telefono di chi la installa oppure c'è una reale motivazione funzionale ?

Chiaramente hanno una reale utilità le App che possono funzionare in locale senza bisogno di essere connessi ad internet o che fanno delle notifiche automatiche all'utente, ma negli altri casi qual'è lo scopo se non quello pubblicitario ?

In un momento di convergenza funzionale tra PC e terminali mobili (Smartphone e Tablet), è emblematico il mix che si è creato sui nostri device dove proliferano link, app e programmi.

Installo il Programma, la App oppure vado sul Sito ?
Nel dubbio tutti e tre, per non perdermi niente.

Forse è proprio il mix la soluzione più giusta.

Boh....




Articoli correlati
Strumenti OnLine


sabato 8 marzo 2014

Strumenti OnLine

Capita di dover effettuare delle operazioni sui propri siti/blog o di dover lavorare su dei documenti da inviare urgentemente e di non avere installato sul proprio dispositivo il programma adatto per farlo.

Hai necessità di modificare ed inviare un pdf e non hai la App giusta ?
Devi modificare una immagine al volo e non hai il tuo PC ?
Hai bisogno di convertire un audio in formato mp3 ?

Beh, molte di queste cose è possibile farle tramite browser (Chrome, Internet Explorer, Firefox, Safari, ecc.) utilizzando dei tool OnLine.

La convergenza tra tecnologie WEB evolute (html5, ajax, jquery, ecc.) e servizi di tipo Cloud e SaaS (Software as a Service), ha consentito lo sviluppo di applicazioni simili a programmi desktop e quindi molto fruibili.

Di seguito alcuni comodi Tools, raggruppati per tipologia, che ho trovato utili e funzionali.
Parametri fondamentali per la selezione sono stati:
  • la qualità dell'applicazione,
  • la completezza delle funzionalità,
  • la user esperienze offerta,
  • la possibilità di utilizzo gratuito,
  • l'indipendenza da altre piattaforme di servizi integrati (es. Google e Microsoft), 
  • la possibilità di utilizzo non vincolato a registrazione. 
La selezione è personale ed arbitraria pertanto assolutamente non esaustiva.
In futuro cercherò di aggiornare la lista dei Tools quando mi capiterà di trovarne ed usarne di adeguati.

Pdf editor

PDFEscape   http://www.pdfescape.com/ 

per creare nuovi documenti pdf o modificarne di esistenti.
Consente di fare upload di pdf, scriverci sopra, unirne molti creandone uno solo, ecc.
Molto facile e funzionale ad esempio per compilare moduli pre-impostati o per separare/unire pagine pdf.


Image editor

Online Image Editor   http://www.online-image-editor.com/

per modificare immagini, creare trasparenze, ritagliare, ruotare, creare animazioni. Gestisce tutti i più comuni tipi di file jpg, gif, png, bmp, ecc.. Molto semplice da usare.



Pixlr Photo Editor Online   https://pixlr.com/editor/

quasi un photoshop online, molto potente. Mette a disposizione moltissimi strumenti, palette, filtri e regolazioni da applicare alle immagini.


Picasion GIF Maker   http://picasion.com/

per creare in modo semplice delle gif animate caricando una serie di foto.


Favicon Generator   http://www.favicon.co.uk/

per creare una immagine in formato .ico, da poter utilizzare come icona di un sito, caricando una immagine normale.


Optimizilla http://optimizilla.com/

per ridimensionare in modo semplice e veloce le immagini da utilizzare sui siti web.




Site Designer

per facilitare le configurazioni dello stile di un sito mediante css.
Consente ottenere le configurazioni di stile da applicare agli elementi delle pagine web, lavorando intuitivamente in modalità grafica su Colori, Bordi, Texture e Ombre. Molto utile per i Web Designer ed in generale per chi sta progettando un sito definendone la grafica.



Audio, Video, Image Converter

per convertire un file audio in un altro formato impostandone anche la qualità. Gestisce moltissimi formati (mp3, wma, wav, m4a, rm, ecc.).


ZamZar  http://www.zamzar.com/
Video Converter, Audio Converter, Music Converter, eBook Converter, Image Converter, CAD Converter, per trasformare molte tipologie di file in diversi formati.
Conversioni supportate: PDF to Word | PDF to Excel | FLAC to MP3 | DOC to PDF | MP4 to AVI | MP4 to MP3 | M4A to MP3 | WAV to MP3 | MKV to AVI | WMA to MP3 | JPG to Word | XPS to PDF | FLV to MP4 | AVI to MP4 | MKV to MP4 | AVI to MP4 | FLV to AVI | DOCX to PDF | MOV to AVI | MP3 to OGG | PNG to JPG | TIFF to PDF | AIFF to MP3 | JPG to PNG




Testing

Am I Responsive ? http://ami.responsivedesign.is/

per verificare se un sito è responsive oppure no. Consente di vederne il layout in formato PC, Tablet e Smartphone. Utile per web designer e webmaster.



SEO Site CheckUP  http://seositecheckup.com/

per verificare il livello di un sito riguardo alle direttive che è opportuno rispettare per un migliore posizionamento all'interno delle SERP (Search Engine Result Page: pagina dei risultati del motore di ricerca).
Analizza le pagine del sito e suggerisce quali sono gli aspetti già compliant e quali invece vanno migliorati. Molto utile per web developer, webmaster e SEO professionals.